Bonifica materiali contenenti amianto
DECOAM pone particolare attenzione alle bonifiche da amianto, in quanto trattasi di interventi finalizzati alla salvaguardia della salute pubblica. L’amianto (o asbesto) è infatti un minerale molto pericoloso per gli esseri viventi, poiché le fibre di cui è composto risultano cancerogene per inalazione o ingestione.
Assai utilizzato dagli anni '40 fino agli inizi degli anni '90, soprattutto in edilizia, per le peculiari caratteristiche (insensibilità alle alte temperature, resistenza agli agenti atmosferici, longevità, ecc.), resta tuttora un potenziale pericolo pubblico, in quanto grandi quantità di manufatti contenenti amianto non sono state ancora bonificate né messe in sicurezza.
Lo staff di DECOAM si occupa di tutto quanto necessario alla bonifica da amianto (sia in matrice friabile, sia in matrice compatta).
Questa l'esemplificazione dei nostri servizi:
- sopralluoghi, campionamenti, relazioni tecniche
- analisi specifiche di laboratorio
- definizione e redazione progetti personalizzati
- modelli concettuali e piani di caratterizzazione
- pratiche e adempimenti burocratici (ASL, ecc.)
- interventi di bonifica mediante incapsulamento
- interventi di bonifica mediante rimozione
- smaltimento agenti inquinanti come per Legge
Le soluzioni per bonificare l'amianto
Per operare nel settore ecologico-ambientale e, in particolare, in quello delle bonifiche da amianto, è indispensabile rispettare criteri e norme ben precise.
Gli interventi di bonifica devono essere innanzitutto valutati in funzione dei siti da trattare e tenendo conto dell'impatto e della complessità dell'operazione.
Quindi, è possibile scegliere la più adeguata e conveniente, tra le seguenti procedure:
- incapsulamento
- confinamento
- rimozione e smaltimento
Con quest'ultima che, quasi sempre, risulta essere la soluzione più opportuna (oltre che definitiva) per la salvaguardia della salute pubblica.
Alcuni esempi di manufatti contenenti amianto
Bonifica di siti inquinati o contaminati
Inquinamento e contaminazione sono due fenomeni differenti. Il primo si verifica in caso di presenza di una sorgente inquinante che subisce un trasporto verso un’area bersaglio. Si parla di contaminazione nel caso in cui non vi è la seconda condizione (trasporto).
L'inquinamento può essere di diverso tipo a seconda dell’area inquinata o dell’elemento inquinante. In riferimento all'area troviamo: inquinamento atmosferico, idrico, del suolo, degli ambienti confinanti, ecc. In riferimento agli agenti inquinanti troviamo: inquinamento chimico, fotochimico, biologico, acustico, elettromagnetico, luminoso, termico, genetico, radioattivo, architettonico, agricolo e industriale.
Per contaminazione, invece, si intende la trasmissione di microrganismi patogeni da una sorgente di infezione ad un ambiente considerato sano. A differenza dell’inquinamento, si tiene conto della sorgente inquinante e dell’area di bersaglio, ma non si presenta la condizione del trasporto. La contaminazione può essere di vario tipo: esogena, endogena, chimica, biologica, diretta, indiretta e infine crociata.
In Italia le Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (ARPA), si occupano in modo particolare della protezione ambientale e seguono la legislazione che fa capo alle direttive europee. Il Servizio Sanitario Nazionale si occupa anche di azioni che riguardano la tutela del nostro ambiente e contro l’inquinamento, prediligendo attività di prevenzione primaria e di analisi epidemiologica.
DECOAM si occupa del processo di bonifica di siti inquinati o contaminati, che comprende tutte quelle azioni che hanno lo scopo di eliminare gli agenti e/o le sostanze inquinanti presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee, o perlomeno di ridurne la concentrazione entro i limiti di legge.
Tali azioni sono fondamentali per salvaguardare l’ambiente e la salute oltre che per restituire le aree dismesse alla comunità. Per questo è necessario che vengano svolte correttamente, rispettando tutte le norme e le procedure previste.