Intermediazione rifiuti
e smaltimento
La gestione dei rifiuti
Le normative vigenti in materia di gestione dei rifiuti sono piuttosto stringenti con l’obiettivo di garantire la loro tracciabilità, soprattutto se pericolosi. Per contrastare le organizzazioni criminali, il traffico illecito e gli effetti dannosi dei rifiuti sulla salute e l’ambiente tutta la loro gestione è stata regolamentata.
L’Unione Europea ha indicato in specifici Regolamenti e Direttive i principi per la corretta gestione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi. Inoltre sono regolamentate anche le autorizzazioni che le varie figure professionali devono possedere per poter gestire i rifiuti. Tra le varie figure, anche l’intermediario, oltre a determinate competenze deve possedere l’autorizzazione ad esercitare la propria professione.
La figura dell'intermediario
L’intermediario dei rifiuti è definito dal Codice Ambientale (D.Lgs n.152/2006, art.183) come “qualsiasi impresa che dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti per conto di terzi, compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti”.
Lo stesso concetto si trova espresso molto similmente nel Regolamento Comunitario 1013‐2006, che definisce l'intermediario dei rifiuti “chiunque dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti per conto di altri, compresi gli intermediari che non prendono materialmente possesso dei rifiuti, quale definito dall’articolo 12 della direttiva 2006‐12‐CE”.
Microraccolta e riutilizzo
DECOAM, operativa su tutto il territorio nazionale, è costantemente impegnata a rispettare l'ambiente e, nel contempo, a garantire servizi personalizzati e risparmio economico per il cliente.
Ciò premesso, siamo in grado di smaltire o riutilizzare diversi rifiuti, quali, ad esempio:
- fanghi da trattamento acque;
- fanghi da segatura marmi e graniti;
- terre di dragaggio;
- melme di rettifica;
- rifiuti solidi da demolizione;
- legno inquinato;
- terre e scorie di fonderia;
- ceneri da combustione;
- rifiuti di carta, legno e ferro;
- materiali ceramici;
- apparati e rottami elettrici ed elettronici;
- resine e carboni attivi, refrattari, gessi, guaine bituminose e rifiuti ospedalieri.
Caratterizzazione e programmazione
Lo staff tecnico di DECOAM vanta una grande esperienza nel settore della intermediazione rifiuti, dei servizi di caratterizzazione chimico-analitica, del trasporto e avvio a destinazione finale di rifiuti di qualsiasi natura.
I nostri tecnici, avvalendosi di laboratori di fiducia convenzionati, mettono a disposizione le massime competenze per ogni attività di classificazione e caratterizzazione di solidi, liquidi e materiali di scarto. DECOAM, inoltre, può contare sulla stretta collaborazione dei più importanti impianti di recupero e smaltimento rifiuti in ambito nazionale, e ciò consente di individuare sempre la migliore soluzione per un corretto smaltimento.